Articolo 1
L’A.G.E.S.C.I., Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani, nei Gruppi Bassano 1, 2, 3 e 4 promuove un’associazione denominata “ASSOCIAZIONE BORTOLO ZONTA PER LO SCOUTISMO”, senza fini di lucro, durata illimitata e retta dal presente Statuto oltreché dalle norme vigenti in materia. La sede è ubicata a Bassano del Grappa (Vi)  in Piazzale Cadorna, 34/A presso il Centro Giovanile.

Articolo 2
Lo scopo è quello di promuovere e coordinare iniziative atte a sostenere le finalità e le attività dell’A.G.E.S.C.I. con riferimento ai Gruppi di Bassano del Grappa e del suo comprensorio. L’Associazione è uniformata, nello svolgimento della propria attività, ai principi di democraticità interna della struttura, di elettività e di gratuità delle cariche associative.

Articolo 3
Per il raggiungimento di tale scopo l’Associazione si dota di tutti gli strumenti tecnici giuridici adeguati, di carattere finanziario, mobiliare e immobiliare. Nelle eventuali acquisizioni nel campo immobiliare privilegia il conferimento e/o intestazione dei beni all’Ente “Mario di Carpegna” promosso dall’A.G.E.S.C.I. in sede nazionale.

Articolo 4
Sono Soci quanti accettano il presente Statuto e condividono le finalità educative dell’A.G.E.S.C.I., impegnandosi, quali soci attivi dell’Associazione Bortolo Zonta per lo scoutismo, a sostenere come insito nello Statuto dell’ Associazione. La partecipazione all’Associazione è a tempo indeterminato e non può essere disposta per un periodo temporale. Tutti i Soci hanno pari dignità e godono degli stessi diritti. I Soci godono delle medesime condizioni di ingresso all’Associazione e nei loro confronti sono adottate le medesime modalità associative che conferiscono garanzia piena dell’effettività del rapporto associativo. La quota annuale da versarsi da parte di ogni Socio non è rivalutabile ed è intrasmissibile a Terzi. Ogni Socio ha diritto di voto per ogni questione sottoposta a delibera; così, in particolare, per quanto attiene all’approvazione e le modifiche dello Statuto nonché per la nomina degli organi direttivi dell’Associazione. I Soci sono divisi in:

·   di diritto: nelle persone dei Capi Gruppo responsabili dell’A.G.E.S.C.I. DI Bassano o loro delegati in rappresentanza delle rispettive “Comunità Capi”. Come tali sono altresì membri del Comitato Direttivo (art. 5 dello Statuto);

·        ·   ordinari: ammessi su domanda, il cui accoglimento compete insindacabilmente al Comitato Direttivo, e su versamento della quota di iscrizione che all’atto della costituzione dell’Associazione è fissata in Euro 15,00.= (quindici/00), nonché della quota annuale di partecipazione stabilita periodicamente dall’Assemblea dei Soci. Soci ordinari possono essere: gli iscritti all’A.G.E.S.C.I., i genitori degli scouts e delle guide censiti nell’A.G.E.S.C.I., ex scouts e guide e simpatizzanti.

Articolo 5
Gli Organi sociali sono:

a)      ASSEMBLEA DEI SOCI
In via ordinaria di riunisce due volte all’anno, su convocazione del Comitato Direttivo, per deliberare sui programmi ed attività, nonché, nella seduta da svolgere entro aprile di ogni anno, approvare il bilancio consuntbmvo e preventivo annuale, le quote associative annuali ed eleggere, alla scadenza prevista, i membri del Comitato Direttivo.
La convocazione dell’Assemblea dei Soci (ordinaria e straordinaria) può avvenire anche su richiesta di almeno un terzo dei Soci.
La convocazione è effettuata a mezzo avviso inviato con lettera, fax, e-mail e deve contenere gli argomenti posti all’ordine del giorno. Le deliberazioni assembleari devono risultare da apposito verbale firmato dal Presidente e dal Segretario.
L’Assemblea dei Soci (ordinaria e straordinaria) è valida in prima convocazione con qualsiasi numero di Soci presenti e per delega (massimo una deleg segreto per l’elezione dei membri del Comitato Direttivo;

b)     COMITATO DIRETTIVO
Composto da cinque persone elette per tre anni, per non più di due mandati consecutvi, e da un rappresentante per ogni Gruppo scouts di cui all’art. 1.
Tutti i Soci adulti, in regola con il tesseramento, sono eleggibili.
Il Comitato Direttivo elegge al suo interno un Presidente che rappresenta ad ogni effetto l’Associazione Bortolo Zonta per lo scoutismo, nonchè un Vice-Presidente che può comunque svolgere le funzioni del Presidente in sua assenza o impedimento ed un Segretario – Tesoriere.
Il Comitato Direttivo compila il rendiconto finanziario annuale da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea dei Soci.
Il Comitato Direttivo esercita la gestione ordinaria in osservanza alle delibere dell’Assemblea dei Soci, alla quale risponde solidamente, in conformità al presente Statuto.
A fine mandato il Comitato Direttivo uscente proporrà all’Assemblea dei Soci una lista di candidati che si sono dichiarati disponibili per fare parte del Comitato Direttivo.

c)      SOCIO DI RAPPRESENTANZA PRESSO “ENTE MARIO DI CARPEGNA”
Il Comitato Direttivo nomina il Rappresentante dell’Associazione presso “Ente Mario di Carpegna”.
Tutti i Soci possono assumere detto incarico che decade con la scadenza del Comitato Direttivo che ha provveduto alla nomina.

Articolo 6
Le modifiche al presente Statuto, escluso l’art. 7, potranno avvenire per delibera votata da almeno il 50% dei Soci iscritti aventi diritto di voto tramite Assemblea o Referendum.
Le modifiche allo Statuto saranno approvate a maggioranza assoluta (50%+1) dei votanti.
Il Referendum dovrà essere attuato mendiante comunicazione postale e relativa scheda di votazione sottoscritta dal votante.

Articolo 7
E’ fatto divieto di distribuire anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione comunque denominati, nonchè fondi, riserve e capitale durante la vita dell’Associazione ed è fatto obbligo di impiegare gli utili o avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse strettamente connesse.

Articolo 8
Lo scioglimento dell’Associazione Bortolo Zonta per lo scoutismo e le modifiche al presente articolo dello Statuto potranno avvenire solamente su delibera approvata con maggioranza di 3/5 dei Soci iscritti, aventi diritto al voto, in Assemblea Straordinaria convocata “ad hoc”.
Nel caso di scioglimento tutto il patrimonio netto dell’Associazione Bortolo Zonta per lo scoutismo andrà conferito all’A.G.E.S.C.I..