Cronologia dei principali avvenimenti

 

1923 – Bortolo Zonta nel mese di giugno fonda il Riparto A.S.C.I. “S. Ermete” con don Giovanni Pacchin e Piero Fachinello presso il Patronato San Giuseppe di Bassano del Grappa.

Prima promessa: 7 settembre 1924.

1924 – Primo campo a Frisoni di Enego.

1928 – Il fascismo vuole il monopolio dell’educazione e con D.L. 13 aprile 1928 abolisce lo scoutismo. Salvato dalla prima epurazione, contando più di 20.000 abitanti, il 22 aprile viene ammainata la bandiera del Riparto di Bassano del Grappa.

1928 – 1935 – Attvità clandestina, “Giungla silente”, con uscite, rinnovo promessa e campi (1929 a Malga Cima d’Asta, 1930 Predazzo, 1932 Falcade, 1933 San Vito di Cadore, 1934 Cortina d’Ampezzo e 1935 San Giovanni di Fassa).

1945 – L’A.S.C.I. bassanese torna alla luce il 14 giugno ad opera di Bortolo Zonta e Pietro Fachinello presso il Patronato San Giuseppe (Bassano 1) e di Antonio Stevan, Silano Jannon il 30 giugno presso la Parrocchia della SS. Trinità (Bassano 2).

La zona di Vicenza viene divisa in vari “Commissariati di settore”. Quello di Bassano del Grappa è diretto da Borolo Zonta e conta i seguenti riparti: Bassano 1, Bassano 2, Rosà, Cartigliano e Nove.

1947 – Un capo partecipa al 6° Jamboree “Della Pace” a Moisson (Francia) dal 9 al 20 agosto, primo Jamboree dopo la seconda guerra mondiale.

1949 – Otto rovers e un capo partecipano al primo “Rover-Moot” mondiale in Norvegia.

1951 – Alluvione del Polesine: interventi in loco e al centro profughi di Bassano del Grappa.

Cinque scouts ed un capo partecipano al 7° Jamboree “Della Semplicità” dal 3 al 13 agosto a Bad Ischl (Austria).

1952 – Presso il Patronato San Giuseppe, con sede nel campanile del Tempio Ossario, Giovanna Zonta, Elisa Bertoncello, Pia Cenere, Franca Feltrin, Luciana Gianase, Armida Grigoletto, Nives Stevan e Sofia Zonta avviano l’A.G.I. con il Riparto “S. Giovanna d’Arco”.

Dall’11 al 22 agosto si svolge il  1° Campo Nazionale Rover – Val di Dentro – San Candido (Bz).

1953 – Divisione del gruppo Bassano 1 in due. Riparto “Parolini” (boys fino a 14 anni) con Capo Riparto Silvano Lago (Tao) e Riparto “Brocchi” (senior oltre 14 anni) con Capo Riparto Luciano Maddalozzo.

1954 – Campo del decennio (Rinascita 1945-1954) ai Giardini Parolini di Bassano del Grappa.

1957 -  Si torna ad un Riparto unico il “Parolini” con Capo Riparto Silvano Lago.

Un capo partecipa al 9° Jamboree “Del Jubileo” a Sutton Park (Inghilterra) dal 1 al 12 agosto, con Luciano Maddalozzo e Piergiorgio Stevan.

Gli scouts del Bassano 1 (Patronato San Giuseppe) e del Bassano 2 (Parrocchia SS. Trinità) di fondono in un unico Gruppo “Bassano”.

1959 – I rovers del Clan e del Noviziato pertecipano dal 9 al 16 agosto al 2° Campo nazionale Rover ad Assisi, Bracciano e Roma.

1963 – Partecipazione di 16 scouts e 2 capi all’ 11° Jamboree “Più in alto più lontano” a Maratona (Grecia) dall’ 1 all’11 agosto. Squadriglia Serpenti – Patronato San Giuseppe e squadriglia Leopardi – Parrocchia SS. Trinità.

Disastro del Vajont (9 ottobre): intervento in loco del Clan Monte Grappa.

1964 – Campo in Val Malene del Bassano 1 con la squadriglia Scoiattoli di San Marco. Capi del nuovo gruppo: Luciano Maddalozzo e Enzo Borin.

1966 – Alluvione in Valbrenta: interventi in loco a Valstagna e Solagna.

1967 – Partecipazione di 8 scouts al 12° Jamboree “Per l’amicizia” a Farragut Park – Idaho (U.S.A.) dal 31 luglio al 9 agosto.

Nuove divise associative (color grigio). Il Gruppo decide di cercare un piccolo magazzino per evitare di andare a Mestre (punto di distribuzione per il Veneto). Assorbito l’Ufficio Forniture gestito da Bortolo Zonta.

1968 – Terremoto del Belice: interventi in loco.

1973 – Mostra naturalistica a cura degli scouts a Palazzo Sturm di Bassano del Grappa.

1974 – Nasce l’A.G.E.S.C.I. e, come a livello nazionale, anche a Bassano il settore maschile (A.S.C.I.) e quello femminile (A.G.I.) si uniscono nel nuovo Gruppo A.G.E.S.C.I. “Bassano 1”. Cambiano anche le divise: colore azzurro.

1976 – Terremoto del Friuli: interventi per vari mesi in loco.

1980 – Campo mobile Clan “Bassano 1” – Tour du Mont Blanc (T.M.C.) dal 9 al 19 agosto.

1981 – Il gruppo unico si divide in due unità: “Bassano 1” presso il Centro Giovanile e Parrocchia SS. Trinità, e “Bassano 2” per le Parrocchie di San Marco e San Vito.

1982 – Terremoto in Irpinia: interventi in loco e a Bassano del Grappa.

1983 – Partecipazione di 8 scouts e 2 capi al 15° Jamboree “Lo spirito vivrà” a Kananaskis Coutry – Alberta (Canada) dal 4 al 16 luglio.

1° Campo Nazionale A.G.E.S.C.I. – Branca E/G in Abruzzo.

Nasce, grazie al Bassano 2 (per potersi censire) presso la Parrocchia di San Giuseppe di Cassola, il primo nucleo di scouts.

1984 – Prime “Vacanze di Branco” in Svizzera.

1985 – Celebrazione di “Scout a Bassano – una presenza dal 1923” con mostra fotgrafica, filatelica, pubblicazione e 1° annullo postale presso la Chiesetta di San Luigi.

1986 – Partecipazione alla Route nazionale Rovers e Scolte a Piani di Pezza (Aq).

1987 – Il Reparto “Parolini” partecipa ad un campo internazionale a Matsee (Austria).

1988 – Partecipazione di 8 scouts e 2 capi al 16° Jamboree “Per unire tutto il mondo” a Cataract Scout Park – Sidney (Australia) dal 30 dicembre al 6 gennaio.

1989 – “Eurofolk” . Raduno rovers e scolte d’Europa e bacino del Mediterraneo con 2.896 presenze da 25 Nazioni. Prima manifestazione internazionale in Italia. Allestimento, attrezzature, conduzione logistica e organizzativa con la presenza di una casella postale presso Cà Cornaro a Bassano del Grappa.

Mostra filatelica scout “Eurofolk 89” al Palazzo Agostinelli a Bassano del Grappa con 2° annullo postale speciale.

Il Gruppo di San Giuseppe si stacca ufficialmente dal “Bassano 2” e diventa “San Giuseppe 1”.

1993 – Il Clan parcecipa ad un campo internazionale nella Foresta di Sherwood – Nottingham (Inghilterra).

Settantesimo anniversario di fondazione: incontro di scouts di ieri e di oggi. Mostra fotografica. Numero speciale della rivista “L’illustre bassanese” dedicata allo scoutismo, Loibro, mostra filatelica e 3° annullo postale speciale presso la sala A.P.T. in Largo Corona d’Italia a Bassano del Grappa.

1994 – Nasce ufficialmente il Gruppo “Bassano 3”. Il noviziato del 1992, della durata di due anni, aveva sede presso la Parrocchia SS. Trinità. Quando è salito in Clan è rimasto in blocco per rinforzare il Gruppo.

Nasce l’”Associazione Bortolo Zonta per lo scoutismo” con lo scopo di promuovere e coordinare iniziative atte a sostenere le finalità e le attività dell’A.G.E.S.C.I. (art. 2 dello Statuto associativo).

1995 – Acquisto di un terreno da campo in località Telvagola/Rio Secco (Val Malene – Comune di Pieve Tesino) per 20.050 m2. Terreno donato all’”Ente Mario di Carpegna”, intestatario degli immobili A.G.E.S.C.I. e sua attrezzatura.

Alcuni capi del Gruppo “San Giuseppe” mette le basi dello scoutismo a Santa Croce come gruppo staccato.

1999 – Partecipazione di 7 scouts e 1 capo al 19° Jamboree “Costruire la Pace insieme” a Picarquin (Cile) dal 27 dicembre al 6 gennaio.

Il 29 settembre nasce ufficialmente il Gruppo “Bassano 4” con base nella Parrocchia di S. Croce, fondato nel 1995 da alcuni capi del Gruppo “San Giuseppe”.

2000 – Partecipazione a Roma alla XV Giornata Mondiale dell Gioventù dal 15 al 20 agosto.

2003 – Partecipazione ai Campi Nazionali E/G “La squadriglia: un’avventura nel tempo” a Vialfrè e Monteleone di Spoleto dal 28 luglio al 10 agosto.

Partecipazione di 2 scouts al 20° Jamboree “Condividiamo il nostro mondo, condividiamo le nostre culture” a Sattahip (Thailandia) dal 28 dicembre al 7 gennaio.

Assunzione in affitto di parte dell’ex scuola elementere di Rubbio dai Comuni di Bassano del Grappa e di Conco per soggiorni invernali e estivi con totale ristrutturazione ed attrezzature.

2004 – Convegno su scoutismo bassanese presieduto dal Capo Scout d’Italia.

Conferimento del premio “Club Service”  da parte di sodalizi vicentini del Rotary, Lions, Soroltmist come contributo all’attrezzatura della casa di Rubbio.

2005 – Programmazione e organizzazione del “3° Seminario di Studi per educatori” nella linea promossa dal Liceo Brocchi (Professori e Studenti) nella figura e opera di “Baden Powell e lo scoutismo”.

2007 – Partecipazione di 6 scouts e 2 capi al Jamboree del Centenario “Un mondo una promessa” a Hylands Park, Chelmsford – Essex (Inghilterra) dal 27 luglio all’8 agosto.

2011 – Partecipazione al 22° Jamboree “Semplicemente scoutismo” a Rinkaby (Svezia) dal 27 luglio al 7 agosto.

2012 – Partecipazione di 9 rovers e scolte al “Roverway” in Finlandia dal 20 al 28 luglio.

2013 – Rinnovo della promessa in occasione del 90° Fondazione scoutismo bassanese il 19 aprile. Bruno Mariotto viene insignito …..